AIRDA
Il vero Training Autogeno è più che una psicoterapia:
www.trainingautogeno-bionomico.it
www.psicoterapia-autogena.it
Importante i punti: 5.1, 5.2, 5.3 di ALTRO - approfondimenti
  • Home
    • A.I.R.D.A. Brain
  • News
    • Spazio cervello/psiche >
      • Perché anche il ‘cucciolo’ umano ha paura del predatore?
      • La rabbia
      • Dolore cronico e cervello
      • Televisione e demenza
      • Disturbi psichici e psicosomatici
      • Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia
      • Figura materna
      • Paura e ansia
      • Vecchie e nuove idee sul cervello
      • Quattro emozioni
      • L'amigdala
    • Corsi Training Autogeno
    • Incontri culturali
    • Efficacia del TA per cefalea e emicrania
    • Corso di Creazione Teatrale
    • Musiche di Ilaria Valent
    • A.I.R.D.A. Brain
    • lascia un commento
  • Servizi
  • Libri collana
    • Altri libri
  • Attività culturali
  • Formazione
  • Articoli
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • 1) A.I.R.D.A.
    • 2) Finalità ed Attività
    • 3) Training Autogeno
    • 4) Psicoterapia Autogena
    • 5) Iter autogeno in 4 stadi e modello metapsicologico GASTALDO / OTTOBRE; descrizione breve >
      • 5.1) iter e modello metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.2) iter y modelo metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.3) Gastaldo/Ottobre path and meta-psychological model
    • 6) Collana Libri
    • 7) Formazione >
      • 7.1) form. professionale
      • 7.2) Psic. età evolutiva
      • 7.3) Gin. libera corpo
      • 7.4) Incontro sè e altro a)
      • 7.5) Incontro sè e altro b)
      • 7.6) Comunicazione
      • 7.7) Simbolismo colori
      • 7.8) Gesto poetico
      • 7.9) T.A. Airda Brain
    • 8) Attività Culturali
    • 9) Articoli e saggi >
      • 9.1) psicoterapia autogena
      • 9.2) efficacia psicoterapie
      • 9.3) iter 4 stadi italiano
      • 9.4) iter 4 stadi inglese
      • 9.5) analisi 2000 casi
      • 9.6) analisi test Lüscher
      • 9.7) caso 411
      • 9.8) destrimani e mancini
      • 9.9) dio denaro
      • 9.10) T. Autogeno; note statistiche
      • 9.11) Autogenic T.; statistical notes
    • 10) Bibliografia
  • Nuova pagina

Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia

Paura e ansia dipendono da circuiti di neuroni che scattano quando vediamo o prevediamo un pericolo; funzionano male quando sono stati distorti o ‘ingrossati’ da esperienze durante le quali il nostro organismo ha vissuto un pericolo di vita. Un esempio è quando, a causa del cordone ombelicale attorno al collo o per altre cause, abbiamo sperimentata un’asfissia; i genitori ci riferiscono che siamo nati cianotici. Evenienze frequenti sono date dalle assenze ripetute, o da un’assenza prolungata, della figura materna specialmente nel secondo semestre di vita. Ciò può accadere quando la madre riprende a lavorare dopo i primi mesi di maternità oppure lei o il bambino sono ricoverati in ospedale per diversi giorni e non possono stare assieme; il bambino viene affidato ai nonni oppure portato all’asilo nido. Frequentemente abbiamo riscontrato che in età adulta le persone che hanno avuto questo tipo di esperienze possono soffrire di attacchi di panico o di episodi di depressione maggiore.
​Perché conseguenze così gravi? 

Dott. Giovanni Gastaldo
​

Contatti:

Picture
AIRDA, Studio Gastaldo Ottobre, Centro di Ricerca - Via Chiesa di Ponzano 8 - 31050 Ponzano V.to - TREVISO -,
Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862,  Cell. 3478214314, E- Mail: [email protected]
www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it -  www.gastaldo-ottobre.it  - www.trainingautogeno-bionomico

Powered by Create your own unique website with customizable templates.