AIRDA
Il vero Training Autogeno è più che una psicoterapia:
www.trainingautogeno-bionomico.it
www.psicoterapia-autogena.it
Importante i punti: 5.1, 5.2, 5.3 di approfondimenti
  • Home
    • A.I.R.D.A. Brain
  • News
    • Spazio cervello/psiche >
      • Perché anche il ‘cucciolo’ umano ha paura del predatore?
      • La rabbia
      • Dolore cronico e cervello
      • Televisione e demenza
      • Disturbi psichici e psicosomatici
      • Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia
      • Figura materna
      • Paura e ansia
      • Vecchie e nuove idee sul cervello
      • Quattro emozioni
      • L'amigdala
    • Corsi Training Autogeno
    • Incontri culturali
    • Efficacia del TA per cefalea e emicrania
    • Corso di Creazione Teatrale
    • Musiche di Ilaria Valent
    • A.I.R.D.A. Brain
    • lascia un commento
  • Servizi
  • Libri collana
    • Altri libri
  • Attività culturali
  • Formazione
  • Articoli
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • 1) A.I.R.D.A.
    • 2) Finalità ed Attività
    • 3) Training Autogeno
    • 4) Psicoterapia Autogena
    • 5) Iter autogeno in 4 stadi e modello metapsicologico GASTALDO / OTTOBRE; descrizione breve >
      • 5.1) iter e modello metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.2) iter y modelo metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.3) Gastaldo/Ottobre path and meta-psychological model
    • 6) Collana Libri
    • 7) Formazione >
      • 7.1) form. professionale
      • 7.2) Psic. età evolutiva
      • 7.3) Gin. libera corpo
      • 7.4) Incontro sè e altro a)
      • 7.5) Incontro sè e altro b)
      • 7.6) Comunicazione
      • 7.7) Simbolismo colori
      • 7.8) Gesto poetico
      • 7.9) T.A. Airda Brain
    • 8) Attività Culturali
    • 9) Articoli e saggi >
      • 9.1) psicoterapia autogena
      • 9.2) efficacia psicoterapie
      • 9.3) iter 4 stadi italiano
      • 9.4) iter 4 stadi inglese
      • 9.5) analisi 2000 casi
      • 9.6) analisi test Lüscher
      • 9.7) caso 411
      • 9.8) destrimani e mancini
      • 9.9) dio denaro
      • 9.10) T. Autogeno; note statistiche
      • 9.11) Autogenic T.; statistical notes
    • 10) Bibliografia
  • Nuova pagina Maria Grazia Dal Porto
  • Nuova pagina

Le tecniche mind-body hanno l’effetto opposto del dolore cronico sul cervello

Chi soffre di dolore cronico lo sa: i suoi effetti vanno ben al di là della percezione del dolore. Spesso ci si sente giù, o in ansia e capita anche di rendersi conto che la propria memoria non sia più come una volta o che si “perdano colpi” nel concentrarsi, nel fare calcoli o nel pianificare le proprie azioni. Una recente review pubblicata sull’importante rivista PAIN (della IASP, International Association for the Study of Pain) spiega che ciò è dovuto anche agli effetti neurobiologici del dolore cronico su alcuni circuiti del nostro cervello: il dolore cronico può letteralmente plasmare la nostra struttura cerebrale, per esempio riducendo lo spessore di aree deputate alla memoria, alla pianificazione delle azioni, alla gestione delle risposte fisiologiche a eventi esterni e interni (es. stress). Tali cambiamenti portano poi a loro volta a effetti negativi e a lungo termine sui nostri vissuti e comportamenti.
La buona notizia è che tali esiti possono essere contrastati e a volte anche ribaltati tramite la pratica di tecniche mind-body (quali ad esempio lo yoga, la meditazione e il Training Autogeno). Non solo, quindi, queste tecniche possono diminuire alcuni aspetti della percezione del dolore, diminuendo l’impatto e a volte l’intensità stessa del dolore percepito (cosa già notevole per chi soffre di dolore cronico). Quello che gli autori sottolineano è che gli esami strumentali delle strutture cerebrali indicano che le tecniche mind-body portano a cambiamenti in senso opposto rispetto a quelli causati dal dolore cronico, ovvero aumentano lo spessore delle aree che il dolore cronico riduce. Esse quindi possono di fatto contrastare gli effetti negativi sulle strutture cerebrali dovuti alle condizioni di dolore cronico, e quindi anche sulla qualità di vita delle persone.
Dott.ssa Chiara Da Ronch
Facebook

Per approfondimenti, l’articolo originale: Bushnell, M. C., Case, L.K., Cotton, V.A., Gracely, J.L., Low, L.A., Picher, M. H., Villemure, C., “Effect of environment on the long-term consequences of chronic pain”, Pain, S42-S49, 156 (2015)
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4367197