- Home
-
News
-
Spazio cervello/psiche
>
- Perché anche il ‘cucciolo’ umano ha paura del predatore?
- La rabbia
- Dolore cronico e cervello
- Televisione e demenza
- Disturbi psichici e psicosomatici
- Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia
- Figura materna
- Paura e ansia
- Vecchie e nuove idee sul cervello
- Quattro emozioni
- L'amigdala
- Corsi Training Autogeno
- Incontri culturali
- Efficacia del TA per cefalea e emicrania
- Corso di Creazione Teatrale
- Musiche di Ilaria Valent
- A.I.R.D.A. Brain
- lascia un commento
-
Spazio cervello/psiche
>
- Servizi
- Libri collana
- Attività culturali
- Formazione
- Articoli
- Contatti
-
Approfondimenti
- Nuova pagina
7.2 Psicologia e Psicopatologia dell'età evolutiva per: medici, educatori, insegnanti, genitori.
L’apporto dell’ambiente educativo nel modellare il temperamento, il carattere e la personalità
Conduttori: Giovanni Gastaldo, Miranda Ottobre.
Con questo corso, intendiamo fornire agli educatori gli strumenti per comprendere come si strutturi la personalità di un individuo in base a tappe maturative, a partire dall’inizio della vita. Si potrà comprendere come, nella prima infanzia e nell’età scolare, le esperienze contribuiscano a plasmare le modalità con le quali in seguito l’essere umano si porrà nella vita. Verrà inoltre sottolineato quali siano le esperienze didattico-formative che possano rimodellare le capacità e le possibilità di ogni individuo al fine di una armonica strutturazione della personalità, e come tali esperienze agiscano (maggiori dettagli nel paragrafo successivo).
L’originalità e l’incisività del corso che proponiamo non risiede tanto nel contenuto nozionistico dell’argomento, già trattato su qualunque libro di testo, quanto nella metodologia con cui intendiamo presentare queste informazioni.
Finalità, obiettivi, metodologia di lavoro:
L’archivio dei relatori è fornito di circa diecimila vissuti registrati, trascritti e catalogati (Gastaldo Ottobre 1998[i], Gastaldo Ottobre Prior 1995[ii]); in questi vissuti, il soggetto adulto rivive alcune emozioni e avvenimenti importanti della propria vita (nascita, allattamento, separazioni dalla figura materna, frustrazioni e/o gratificazioni ricevute da educatori o insegnanti ecc.) registrati in archivi mentali non facilmente accessibili nell’attualità (Gastaldo, Ottobre 1988[iii]). Le persone, dalla cui mente sono emersi tali ricordi, hanno sviluppato un addestramento per acquisire tale capacità (Gastaldo 1988[iv]). La metodologia applicata è quella del Training Autogeno gestito secondo il vero insegnamento di Schultz (Schultz 1951[v], 1991[vi], Luthe[vii], Wallnöfer1993[viii], Gastaldo Ottobre 1996[ix]).
Tali vissuti non riguardano ciò che realmente è accaduto, ma come l’apparato psichico del bambino ha interpretato la realtà e riguardano pure il come i “pacchetti di esperienze”, così formatisi, abbiano contribuito a modulare le risposte istintivo/emotive di azione e reazione agli avvenimenti della vita.(Gastaldo Ottobre 1994[x])
Un puzzle vasto e complesso di tali vissuti ci permette di ricostruire, una dopo l’altra, le tappe essenziali dell'evoluzione della psiche dell’essere umano dalla nascita. (Gastaldo, Ottobre 1987[xi]).
Ascoltando, dalla viva voce dei protagonisti, la presa di contatto con quelle realtà fantasmatiche interne che muovono le loro azioni nel corso della vita, si possono cogliere dinamiche, emozioni, soluzioni operative che queste persone hanno sperimentato nel corso della propria evoluzione; si può così comprendere, in modo vivo e diretto, come i rapporti fra adulti (genitori, insegnanti, educatori) e bambini (figli, allievi ) possano creare momenti di crescita o blocchi e distorsioni della stessa.
Tale ascolto, con le reazioni emotive connesse e i conseguenti interventi dei conduttori conduce non solo ad acquisire cognizioni, ma anche a maturare coerenti atteggiamenti educativi.
La finalità del corso è quindi quella di acquisire capacità a capire ciò che sottende il comportamento; ciò al fine di assumere la necessaria ampiezza di comprensione e di risposte.
L'obiettivo è di rendere operativamente feconde le informazioni, formando così una mentalità educativa.
La metodologia consiste nel far avere un contatto, sia di conoscenze, sia emotivo, con i vissuti presentati rendendo possibile, anche a persone che non hanno fatto un cammino personale di analisi o lavoro psicologico, di avere una comprensione intima di ciò che attraverso i manuali o le lezioni accademiche potrebbero imparare solo razionalmente.
Conduttori: Giovanni Gastaldo, Miranda Ottobre.
Con questo corso, intendiamo fornire agli educatori gli strumenti per comprendere come si strutturi la personalità di un individuo in base a tappe maturative, a partire dall’inizio della vita. Si potrà comprendere come, nella prima infanzia e nell’età scolare, le esperienze contribuiscano a plasmare le modalità con le quali in seguito l’essere umano si porrà nella vita. Verrà inoltre sottolineato quali siano le esperienze didattico-formative che possano rimodellare le capacità e le possibilità di ogni individuo al fine di una armonica strutturazione della personalità, e come tali esperienze agiscano (maggiori dettagli nel paragrafo successivo).
L’originalità e l’incisività del corso che proponiamo non risiede tanto nel contenuto nozionistico dell’argomento, già trattato su qualunque libro di testo, quanto nella metodologia con cui intendiamo presentare queste informazioni.
Finalità, obiettivi, metodologia di lavoro:
L’archivio dei relatori è fornito di circa diecimila vissuti registrati, trascritti e catalogati (Gastaldo Ottobre 1998[i], Gastaldo Ottobre Prior 1995[ii]); in questi vissuti, il soggetto adulto rivive alcune emozioni e avvenimenti importanti della propria vita (nascita, allattamento, separazioni dalla figura materna, frustrazioni e/o gratificazioni ricevute da educatori o insegnanti ecc.) registrati in archivi mentali non facilmente accessibili nell’attualità (Gastaldo, Ottobre 1988[iii]). Le persone, dalla cui mente sono emersi tali ricordi, hanno sviluppato un addestramento per acquisire tale capacità (Gastaldo 1988[iv]). La metodologia applicata è quella del Training Autogeno gestito secondo il vero insegnamento di Schultz (Schultz 1951[v], 1991[vi], Luthe[vii], Wallnöfer1993[viii], Gastaldo Ottobre 1996[ix]).
Tali vissuti non riguardano ciò che realmente è accaduto, ma come l’apparato psichico del bambino ha interpretato la realtà e riguardano pure il come i “pacchetti di esperienze”, così formatisi, abbiano contribuito a modulare le risposte istintivo/emotive di azione e reazione agli avvenimenti della vita.(Gastaldo Ottobre 1994[x])
Un puzzle vasto e complesso di tali vissuti ci permette di ricostruire, una dopo l’altra, le tappe essenziali dell'evoluzione della psiche dell’essere umano dalla nascita. (Gastaldo, Ottobre 1987[xi]).
Ascoltando, dalla viva voce dei protagonisti, la presa di contatto con quelle realtà fantasmatiche interne che muovono le loro azioni nel corso della vita, si possono cogliere dinamiche, emozioni, soluzioni operative che queste persone hanno sperimentato nel corso della propria evoluzione; si può così comprendere, in modo vivo e diretto, come i rapporti fra adulti (genitori, insegnanti, educatori) e bambini (figli, allievi ) possano creare momenti di crescita o blocchi e distorsioni della stessa.
Tale ascolto, con le reazioni emotive connesse e i conseguenti interventi dei conduttori conduce non solo ad acquisire cognizioni, ma anche a maturare coerenti atteggiamenti educativi.
La finalità del corso è quindi quella di acquisire capacità a capire ciò che sottende il comportamento; ciò al fine di assumere la necessaria ampiezza di comprensione e di risposte.
L'obiettivo è di rendere operativamente feconde le informazioni, formando così una mentalità educativa.
La metodologia consiste nel far avere un contatto, sia di conoscenze, sia emotivo, con i vissuti presentati rendendo possibile, anche a persone che non hanno fatto un cammino personale di analisi o lavoro psicologico, di avere una comprensione intima di ciò che attraverso i manuali o le lezioni accademiche potrebbero imparare solo razionalmente.
Contatti.
AIRDA, Studio Gastaldo Ottobre, Centro di Ricerca - Via Chiesa di Ponzano 8 - 31050 Ponzano V.to - TREVISO -,
Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862, Cell. 3478214314, E- Mail: [email protected]
www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it - www.gastaldo-ottobre.it - www.trainingautogeno-bionomico.it
Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862, Cell. 3478214314, E- Mail: [email protected]
www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it - www.gastaldo-ottobre.it - www.trainingautogeno-bionomico.it