AIRDA
Il vero Training Autogeno è più che una psicoterapia:
www.trainingautogeno-bionomico.it
www.psicoterapia-autogena.it
Importante i punti: 5.1, 5.2, 5.3 di approfondimenti
  • Home
    • A.I.R.D.A. Brain
  • News
    • Spazio cervello/psiche >
      • Perché anche il ‘cucciolo’ umano ha paura del predatore?
      • La rabbia
      • Dolore cronico e cervello
      • Televisione e demenza
      • Disturbi psichici e psicosomatici
      • Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia
      • Figura materna
      • Paura e ansia
      • Vecchie e nuove idee sul cervello
      • Quattro emozioni
      • L'amigdala
    • Corsi Training Autogeno
    • Incontri culturali
    • Efficacia del TA per cefalea e emicrania
    • Corso di Creazione Teatrale
    • Musiche di Ilaria Valent
    • A.I.R.D.A. Brain
    • lascia un commento
  • Servizi
  • Libri collana
    • Altri libri
  • Attività culturali
  • Formazione
  • Articoli
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • 1) A.I.R.D.A.
    • 2) Finalità ed Attività
    • 3) Training Autogeno
    • 4) Psicoterapia Autogena
    • 5) Iter autogeno in 4 stadi e modello metapsicologico GASTALDO / OTTOBRE; descrizione breve >
      • 5.1) iter e modello metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.2) iter y modelo metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.3) Gastaldo/Ottobre path and meta-psychological model
    • 6) Collana Libri
    • 7) Formazione >
      • 7.1) form. professionale
      • 7.2) Psic. età evolutiva
      • 7.3) Gin. libera corpo
      • 7.4) Incontro sè e altro a)
      • 7.5) Incontro sè e altro b)
      • 7.6) Comunicazione
      • 7.7) Simbolismo colori
      • 7.8) Gesto poetico
      • 7.9) T.A. Airda Brain
    • 8) Attività Culturali
    • 9) Articoli e saggi >
      • 9.1) psicoterapia autogena
      • 9.2) efficacia psicoterapie
      • 9.3) iter 4 stadi italiano
      • 9.4) iter 4 stadi inglese
      • 9.5) analisi 2000 casi
      • 9.6) analisi test Lüscher
      • 9.7) caso 411
      • 9.8) destrimani e mancini
      • 9.9) dio denaro
      • 9.10) T. Autogeno; note statistiche
      • 9.11) Autogenic T.; statistical notes
    • 10) Bibliografia
  • Nuova pagina Maria Grazia Dal Porto
  • Nuova pagina

10) BIBLIOGRAFIA


10.1) Bibliografia  in lingua italiana di soci A.I.R.D.A. stranieri 

Bermolen A, Dal Porto M. G, Moretto L.: Verso una pedagogia olistica - tecniche partecipative attive. Ed. Bulzoni 1993; Roma
Sausgruber H.: Analisi dei sogni in gruppo - un metodo della psicosintesi. Ed. Piovan 1985; Abano Terme (PD).
Sausgruber H.: I vari colori in una serie di sogni. Rassegna di psicoterapie - ipnosi , Ed Minerva Medica, Vol. 15 - n°2 (maggio - Agosto 1988).
Wallnöfer H.: Tecniche analitiche nel ciclo superiore del Training Autogeno. - Psicoterapie - Ed. C.I.S.S.P.A.T., numero unico, 1978 Padova; pag. 148
Wallnöfer H.: Psicoterapia con il Training Autogeno. Psicoterapia e psicologia umanistico esistenziale. Ed. C.I.S.S.P.A.T., Padova 1978; Vol. III.
Wallnöfer H.: Il trattamento dell'ansia con il Training Autogeno. Psicoterapie metodi e tecniche. Ed. C.I.S.S.P.A.T. Padova, numero unico, 1979, pag. 181, .
Wallnöfer H.: Anima senz' ansia. Edizioni Universitarie Romane, 1993 Roma .
Wallnöfer H.: La Bionomia e il principio Autogeno. Attualità di Psicologia, Edizioni Universitarie Romane, 1999 Roma, Vol. 14, n°. 3,
Wallnöfer H.: Cura dell’anima in occidente e in oriente. Psicoterapia: rapporti fra est e ovest sull’esempio della Psicoanalisi e della Psicoterapia Autogena. Psyche nuova. Rassegna di psicoterapia umanistico-esistenziale, di psicoterapia autogena, psicoterapie brevi. C.I.S.S.P.A.T. 1998, numero unico.
Wallnöfer H.: Sani con il Training Autogeno e la Psicoterapia - Autogena verso l’armonia, Traduzione a cura di Miranda Ottobre, Collana Airda Armando Editore, maggio 2008, Roma.

10.2) Centro ricerca Gastaldo/Ottobre/A.I.R.D.A.

Gastaldo G.: Lo stato autogeno e il tiro con l'arco nello zen. Rassegna di Psicoterapie, Ipnosi. Edizioni Minerva Medica 1988 Torino; Vol.15. n.3, , .
Gastaldo G, Ottobre M.: Nel labirinto con il filo di Arianna - lo strutturarsi delle vie dell'energia nell'eta' evolutiva. Piovan Editore 1987; Abano Terme (PD).
Gastaldo G. Ottobre M.: Terapia Immaginativa Analitica Autogena. Rassegna di Psicoterapie - Ipnosi. Gennaio Aprile 1988; Vol. 15 N°1 .
Gastaldo G.: "Lo stato autogeno e il tiro con l'arco nello Zen". Rassegna di picoterapie, ipnosi; Vol. 15, n. 3, Edizioni Minerva Medica, Torino 1988
Gastaldo G. Ottobre M.: Autogene Therapie in 4 Stufen. Springer- Verlag Berlin Heildelberg 1990, (International Kongress für Hypnose, Autogenes Training und Biofeedback, Zürich 18/ 20 / marzo 1988)
Gastaldo G. Ottobre M.: T.I.A.A., segundo estadio de la terapia autogena en cuatro estadios. Ottobre 7 - 11, 1989; X World Congress of Psychiatry, Madrid, .
Gastaldo G.,Ottobre M.: Il Training Autogeno in quattro stadi - l'appuntamento con se stessi. Ed. Armando, marzo 1994, Roma.
Gastaldo G. Ottobre M.: La Psicoterapia Autogena: attuale sistema psicoterapeutico. Attualità in Psicologia, Aprile/Maggio/Giugno 1996; anno XI-N°2, .
Gastaldo G. Ottobre M.: Autogenic psychotherpy iter organised in four steps. Relazione e seminario 1st Congress for Psychotherapy WCP Vienna 30 June - 4 July 1996.
Gastaldo G. Ottobre M.: Scuola Autogonon dell'A.I.R.D.A; indirizzo scientifico culturale e preparazione di psicoterapeuti di Psicoterapia Autogena. SIMPOSIO - rivista di psicologi e psicoterapeuti, Autunno 1996; N°6.
Gastaldo G., Ottobre M. & Prior M.: La Psicoterapia Autogena in quattro stadi: analisi statistica su duemila casi. Imagination, Verlag: Facultas Universitätsverlag 1995 Wien; Nr. 2
Gastaldo G., Ottobre M. & Prior M.: Psychodynamic interpretation of the "vertigo sympton". Presentazione al 1st. Congress for Psychotherapy WCP 30 June /4 July 1996 Vienna.
Ottobre M.: La conoscenza del profondo: il tabu' dei tabu. Rivista di Psicoterapie. Ipnosi, maggio-agosto 1990; vol. 1; N.1- .Ottobre M.: Il II stadio della Terapia Autogena secondo l'iter Gastaldo/Ottobre, risultati statistico clinici., Attualità in Psicologia Ed. E.U.R. 1993 Roma; Vol. N. 2 .
Prior M.: T.A. Somatico: incidenza della variabile -regolarità dell'allenamento- sulla diminuzione dell'ansia e della depressione. Rivista di Psicoterapie Ipnosi, Maggio/Giugno/Luglio/Agosto 1990, E.U.R. Roma; Vol. I N°1.

Bibliografia essenziale sul T.A.

  1. Bazzi T, Giorda R.: I nuovi orizzonti del Training Autogeno; Ed. Citta' Nuova 1979 Roma .
  2. Bazzi T, Giorda R.: Il Training Autogeno. Ed. Citta' Nuova 1980 Roma .
  3. De Bousingen D, Kammmerer Th.: Considérations sur la structure du langage dans l'espérience de relaxation à travers le Training Autogène. Revue de Medicine Psychosomatique. 1976; N. 3, Tome 18 pp.236 - 260.
  4. De Bousingen D.: Transfert, contro-transfert e identificazioni nel Training Autogeno, esame psicoanalitico, conseguenze pratiche e tecniche. Psicoterapie, Ed. C.I.S.S.P.A.T. numero unico 1978 Padova; pag 133.
  5. Gastaldo G, Ottobre M.: Nel labirinto con il filo di Arianna - lo strutturarsi delle vie dell'energia nell'età evolutiva. Ed. Piovan 1987 Abano Terme (PD).
  6. Gastaldo G.,Ottobre M.: Il Training Autogeno in quattro stadi - l'appuntamento con se stessi. Ed. Armando, marzo 1994 Roma.
  7. Gastaldo G, Ottobre M.: La Psicoterapia Autogena: attuale sistema psicoterapeutico. Attualità di Psicologia, Aprile/Maggio/Giugno 1996; anno XI N°2, .
  8. Luthe W.: Autogenic Therapy. Grume & Stratton 1965 New York, London.
  9. Kuhnel L.G.: Verbindung von Autogenen Training und Psychoanalise. - Der Nervenartz -20, 1949.
  10. Krapf G.: Autogenes Training aus der Praxis - Ein Gruppenkurs. J. F. Lehmanns Verlag, München, 1976.
  11. Peresson L.: Trattato di psicoterapia autogena. Ed. Piovan 1984 Abano terme Padova.
  12. Peresson L.: Trattato di Psicoterapia Autogena. il Training Autogeno Superiore a orientamento analitico. Ed. Piovan Abano Terme 1984.
  13. Rosa K.R.:Cos'è il Training Autogeno. Edizioni Mediterranee 1986 Roma .
  14. Schultz I. H.: Die schicksalstunde der Psychotherapie. Stuttgart 1925.
  15. Schultz I. H.: Schichtenbildung im hypnotischen Selbst Beobachten. Vortrag auf der tagung Südwestdeutscher. Neurologen 1926 Baden-Baden.
  16. Schultz I. H.: Bionome Psychotherapie. George Thieme Verlag, 1951 Stuttgart .
  17. Schultz I.H.: Il Training Autogeno. Feltrinelli 1968 Milano.
  18. Schultz I.H.: Das Autogene Training. George Thieme Verlag 1991,Stuttgart New York.
  19. Thomas K.: Autoipnosi e Training Autogeno. Ed. Mediterranee Roma 1986.
  20. Wallnöfer H. : Tecniche analitiche nel ciclo superiore del Training Autogeno. Psicoterapie Ed. C.I.S.S.P.A.T. numero unico 1978 Padova; pag. 148.
  21. Wallnöfer H.: Anima senz' ansia. Ed. Universitarie Romane Roma 1993.
  22. Wallnöfer H.: La Bionomia e il principio Autogeno. Attualità di Psicologia, Ed. Universitarie Romane 1999; Vol. 14, N. 3,;
  23. Widman C.: Manuale di Training Autogeno. Ed. Piovan Abano Terme Padova 1980.*

Contatti:

Picture
      AIRDA, Studio Gastaldo Ottobre, Centro di Ricerca - Via Chiesa di Ponzano 8 - 31050 Ponzano V.to - TREVISO -,
Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862,  Cell. 3478214314, E- Mail: airda@airda.it
www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it -  www.gastaldo-ottobre.it  - www.trainingautogeno-bionomico.it