AIRDA
Il vero Training Autogeno è più che una psicoterapia:
www.trainingautogeno-bionomico.it
www.psicoterapia-autogena.it
Importante i punti: 5.1, 5.2, 5.3 di ALTRO - approfondimenti
  • Home
    • A.I.R.D.A. Brain
  • News
    • Spazio cervello/psiche >
      • Perché anche il ‘cucciolo’ umano ha paura del predatore?
      • La rabbia
      • Dolore cronico e cervello
      • Televisione e demenza
      • Disturbi psichici e psicosomatici
      • Esperienze che possono far diventare nocive la paura e l’ansia
      • Figura materna
      • Paura e ansia
      • Vecchie e nuove idee sul cervello
      • Quattro emozioni
      • L'amigdala
    • Corsi Training Autogeno
    • Incontri culturali
    • Efficacia del TA per cefalea e emicrania
    • Corso di Creazione Teatrale
    • Musiche di Ilaria Valent
    • A.I.R.D.A. Brain
    • lascia un commento
  • Servizi
  • Libri collana
    • Altri libri
  • Attività culturali
  • Formazione
  • Articoli
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • 1) A.I.R.D.A.
    • 2) Finalità ed Attività
    • 3) Training Autogeno
    • 4) Psicoterapia Autogena
    • 5) Iter autogeno in 4 stadi e modello metapsicologico GASTALDO / OTTOBRE; descrizione breve >
      • 5.1) iter e modello metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.2) iter y modelo metapsicologico Gastaldo/Ottobre
      • 5.3) Gastaldo/Ottobre path and meta-psychological model
    • 6) Collana Libri
    • 7) Formazione >
      • 7.1) form. professionale
      • 7.2) Psic. età evolutiva
      • 7.3) Gin. libera corpo
      • 7.4) Incontro sè e altro a)
      • 7.5) Incontro sè e altro b)
      • 7.6) Comunicazione
      • 7.7) Simbolismo colori
      • 7.8) Gesto poetico
      • 7.9) T.A. Airda Brain
    • 8) Attività Culturali
    • 9) Articoli e saggi >
      • 9.1) psicoterapia autogena
      • 9.2) efficacia psicoterapie
      • 9.3) iter 4 stadi italiano
      • 9.4) iter 4 stadi inglese
      • 9.5) analisi 2000 casi
      • 9.6) analisi test Lüscher
      • 9.7) caso 411
      • 9.8) destrimani e mancini
      • 9.9) dio denaro
      • 9.10) T. Autogeno; note statistiche
      • 9.11) Autogenic T.; statistical notes
    • 10) Bibliografia
  • Nuova pagina

7.6) Comunicazione non verbale

Picture
Conduttori: Dr. ERNESTO GASTALDO  e Dr.ssa CHIARA DA RONCH

La vita stessa è comunicazione Il fatto stesso di esistere genera messaggi rivolti a ciò che ci sta intorno. La comunicazione tra le persone, nella nostra società in particolare, si è indirizzata verso un canale preferenziale, quello verbale, per poter scambiare informazioni di tipo "digitale", ricche di contenuto logico-razionale e informazionale, di tipo cioè analitico. Questo non toglie però il fatto che l'uomo è animale sociale e che, come tale, ha necessità di esprimere anche emozioni e contenuti "analogici", cioè di tipo sintetico. Da bambini utilizziamo questo tipo di comunicazione con la madre e le figure affettive importanti, successivamente le necessità diventano diverse e impieghiamo molti anni per imparare a parlare in modo corretto e a comportarci "educatamente", nascondendo quindi le espressività corporee ed emotive. Spesso quindi "dimentichiamo" a livello cosciente, le possibilità espressive della nostra persona e facciamo fatica ad ascoltare i messaggi provenienti dagli altri. Tale adattamento impoverisce il godimento della comunicazione tra le persone e -perchè no - con noi stessi. Di questo argomento è stato scritto moltissimo, ma l'approccio razionale diventa spesso insufficiente per affrontare lo studio di ciò che è "pre-razionale". Per tale motivo propongo un percorso diverso da quello esclusivamente verbale, che passi attraverso una serie di esercizi volti da avvicinarci all'alfabeto del nostro corpo, per scoprire, insieme, quali siano i codici comuni. In questo percorso ci lasceremo affiancare ed aiutare da coloro che hanno studiato e scritto sull'argomento, attraverso i loro modelli più importanti, perchè sintesi ed analisi sono efficaci se utilizzati insieme.

Ø Ernesto Gastaldo è medico neurologo, Professore a contratto in Neurologia e Fondamenti delle attività psichiche presso l'Università degli Studi di Ferrara - Socio Ricercatore e Direttore scientifico, area medica, dell'A.I.R.D.A.
Ø Chiara Da Ronch Psicologa Clinica, Professore a contratto in “Psicologia delle organizzazioni”, Università degli Studi di Ferrara.
5 incontri quindicinali sabato 15.00-18.00

contatti.

Picture
AIRDA, Studio Gastaldo Ottobre, Centro di Ricerca - Via Chiesa di Ponzano 8 - 31050 Ponzano V.to - TREVISO -,
Tel/fax. 0422 969034, tel. 0422 440862,  Cell. 3478214314, E- Mail: [email protected]
www.airda.it - www.psicoterapia-autogena.it -  www.gastaldo-ottobre.it  - www.trainingautogeno-bionomico.it

Powered by Create your own unique website with customizable templates.